Martedì 10 settembre u.s. i rappresentanti di classe dei genitori sono stati
convocati alle ore 18.00 per un incontro dalla nuova Dirigente Scolastica Prof.
Alba Tagliani.
La Preside ha illustrato le motivazioni della convocazione che sono
riassunte brevemente nei seguenti punti:
- ha dichiarato
     di aver trovato una scuola “ingessata”, con problemi di comunicazione tra
     le varie parti e scarso utilizzo di sistemi “ moderni” per comunicare e
     che intende pertanto promuovere un ammodernamento tecnologico (pc in aula,
     Wifi esteso a tutta la scuola, revisione sito WEB),
- ha dichiarato
     che il suo impegno sarà da subito rivolto alla ricerca del benessere degli
     studenti e degli insegnanti per contrastare il più efficacemente possibile
     il fenomeno degli abbandoni
- ha dichiarato
     di desiderare una scuola più attuale e pertanto cercherà di far in modo
     che gli studenti riconoscano l’opportunità di impegnarsi anche nella
     promozione della propria scuola
- ha chiesto
     l’impegno delle famiglie a sostenere quei progetti che permetteranno di
     “aprire” la scuola al territorio con incontri e conferenze da tenersi nel
     Foscolo con argomenti proposti dagli stessi studenti e con la
     collaborazione del Comitato Genitori Foscolo
- ha illustrato
     una serie di progetti in cui intende coinvolgere gli studenti (“Job day”
     in cui si seguirà il lavoro di un imprenditore; un progetto per greco e
     latino collegato alla possibilità di seguire l’attività di archeologi; un
     progetto di conseguimento di certificazione in Inglese per tutte le
     classi, un progetto di affiancamento presso un ufficio di tutela dei
     diritti delle donne e altro). L’elenco è solo esemplificativo, i singoli
     progetti saranno  illustrati con
     maggiore dettaglio dalla scuola stessa.
- ha riferito che
     quest’anno è stata designata una figura di riferimento (Prof Scotti) per
     gli studenti in sostituzione di quanto offerto lo scorso anno dalla scuola
     con la collaborazione del Centro Volontariato Pavese con “Punto sui
     Giovani”
- ha chiesto
     collaborazione ai genitori e docenti per iniziare a riflettere sulla
     possibilità di inserire anche per il Foscolo l’orario su cinque giorni.
Sull’ultimo punto hanno preso la parola molti genitori e alcuni
insegnati presenti. Le posizioni sono state diverse, così come le motivazioni a
sostegno delle varie possibilità. Il rappresentante di Istituto dei Genitori
(Sig. Bombelli) ha chiarito che non si tratta solo ed esclusivamente di
“risparmio energetico” poiché non è quantificabile, ma piuttosto di un processo
che tende a “liberare” il sabato dall’attività scolastica, promosso da
Provincia e Regione. Esistono, peraltro due delibere (Consiglio dei Docenti e
Consiglio di Istituto) approvate prima delle vacanze estive che esprimono
parere contrario all’introduzione della settimana corta, in analogia con altri
Licei Classici che non hanno ritenuto possibile applicare, almeno per le classi
liceali, le proposte della Regione.
Si cercherà comunque di capire se esistano  motivazioni squisitamente didattiche che spingono
verso questa scelta e quali  passi
debbano essere fatti per arrivare gradualmente alla settimana corta senza
nuocere alla preparazione e alla qualità di vita degli studenti, degli
insegnanti e delle famiglie.
Si attende pertanto di ridiscutere nelle opportune sedi del Consiglio
dei Docenti e di Istituto le possibilità per il corrente anno scolastico. Sono
comunque ritenute utili proposte da far pervenire direttamente o tramite i
rappresentanti di classe.
A conclusione la Preside ha dato massima disponibilità di ascolto per
studenti e famiglie, auspicando fattiva collaborazione.
 
 
 Post
Post
 
 
Nessun commento:
Posta un commento